Nel mondo dell’enologia con il termine “additivi” si è soliti comprendere un’ampia varietà di sostanze che vengono introdotte durante il complesso processo di trasformazione del mosto in bevanda vinacea, coinvolgendo diverse fasi della vinificazione.
Le ragioni alla base dell’inserimento di queste sostanze, note come “additivi”, nel mosto o nel vino finito possono essere ricondotte principalmente a due categorie: gli interventi durante il processo e le correzioni. Si aggiungono le sostanze al mosto o al vino finito per “correggere” il vino o per consentirne un trattamento adeguato.
Additivi Nel Vino: A Cosa Servono?
Gli additivi nel vino sono sostanze chimiche o naturali che vengono introdotte durante il processo di vinificazione per influenzare, migliorare o stabilizzare le caratteristiche del vino. Questi additivi possono svolgere una varietà di ruoli cruciali, come la protezione dal deterioramento, la correzione di difetti, la stabilizzazione della colorazione e altro ancora.
Quali sono gli additivi che si utilizzano più comunemente?
#1: Acido ascorbico.
Uno degli additivi più comuni è l’acido ascorbico, noto anche come vitamina C. Questo composto antiossidante è spesso utilizzato per prevenire l’ossidazione del vino, che potrebbe compromettere il suo sapore e il suo colore.
#2: Il potassio sorbato e il potassio bicarbonato.
Il potassio sorbato e il potassio bicarbonato sono due additivi importanti nel processo di produzione del vino. Il potassio sorbato, noto anche come E202, è il sale di potassio dell’acido sorbico. Nel vino, il potassio sorbato aiuta a stabilizzare biologicamente il prodotto, prevenendo la formazione di microscopici funghi. È un additivo chimico fondamentale per la stabilizzazione dei vini e si utilizza per combattere l’ossidazione. Questo sale si lega bene con i vini dolci, come vini passiti, vini liquorosi, vini da dessert, poiché limita decisamente la rifermentazione in bottiglia.
Additivi Nel Vino: Correzione di Difetti e Stabilizzazione
L’acido citrico monoidrato (E-330).
Questo è un correttore di acidità per mosti e vini, con funzione stabilizzante come antiossidante. Inoltre, è completamente solubile nei vini ed è presente in modo naturale, soprattutto nei vini che non hanno subìto la fermentazione malolattica, poiché i batteri lattici lo degradano. Contribuisce a dare freschezza e migliorare le caratteristiche aromatiche fruttate del vino.
Questo è particolarmente importante nelle regioni viticole in cui l’acidità naturale delle uve può variare significativamente.
Conosci i nostri vini? Assaggiali TUTTI!
Gli additivi nel vino sono strumenti essenziali per gli enologi, consentendo loro di plasmare e proteggere il loro prodotto. Nonostante alcuni possano sollevare domande sulla purezza del processo, è importante ricordare che molti di questi additivi sono naturali e utilizzati con attenzione per migliorare la qualità del vino.
Qui in Perazzeta, tra le nostre vigne abbracciate dai dolci colli toscani, nutriamo una profonda passione per la produzione vinicola, ponendo un’attenzione scrupolosa alla coltivazione, vinificazione e fermentazione naturali.
Infatti, seguiamo una filosofia unica nella produzione dei nostri vini, basata sulla selezione accurata delle migliori uve, raccolte e selezionate a mano, e su un metodo di lavoro che rispetta la materia prima e le fasi delicate del processo produttivo. La nostra attenzione ai dettagli e alla qualità si riflette in ogni bottiglia di vino che produciamo.
Hai già esplorato la nostra selezione di vini?
Entra nello shop e lasciati ispirare dalle nostre produzioni!
Offriamo vino rosso toscano autentico ottenuto da uve selezionate e metodi tradizionali. Assapora la qualità, la storia e la passione in ogni sorso!