Ti sei mai trovato davanti ad uno scaffale pieno di bicchieri da vino senza avere la più pallida idea di quale scegliere?
Allora, quest’ultimo approfondimento potrebbe fare al caso tuo. Vogliamo offrirti una vera e propria road-map per scegliere i tuoi prossimi bicchieri e gustare le diverse tipologie di vino in tranquillità e con la giusta consapevolezza.
Alla Scoperta dei Bicchieri: Forme e Segreti
Non esiste un unico bicchiere universale che vada bene per qualsiasi tipologia di vino. Infatti, ogni vino ha il suo bicchiere ideale che ne esalta le caratteristiche. Non a caso, i bicchieri si differenziano principalmente per forma, dimensione e diametro dell’apertura. Inoltre, i calici da vino per degustazione devono avere il gambo: il contatto tra mani e il bicchiere andrebbe ad alterare la temperatura del contenuto, compromettendone il sapore. Sai che uno delle regole base per una corretta degustazione del vino è quella di reggere il calice tenendolo dalla base? Così, gli odori estranei non interferiranno con il bouquet aromatico del vino.
Bicchieri per Vini Rossi: I Grandi Narratori
I vini rossi, ricchi e complessi, richiedono bicchieri più grandi con un’ampia coppa, perché hanno bisogno di “respirare”. La complessità dei profumi necessita soprattutto di spazio. Proprio per questo, il sapore unico di ogni vino rosso deve venire a contatto con una quantità sufficiente di ossigeno. Ecco perché i bicchieri da vino rosso hanno dimensioni importanti. Il loro design è, infatti, caratterizzato da un corpo arrotondato ed ampio, studiato per consentire la giusta areazione del contenuto. Questi permettono al vino di ossigenarsi, liberando così i profumi intensi e le complesse note aromatiche.
Bicchieri Per Il Vino Bianco: Caratteristiche
I vini bianchi, freschi e fruttati, trovano la loro casa in bicchieri più stretti e alti, che aiutano a mantenere la temperatura più bassa e a dirigere gli aromi direttamente verso il naso. Uno tra i bicchieri maggiormente diffuso per gustare i vini bianchi giovani è il Tulipano, anche se esistono differenti tipi di bicchieri per vini bianchi dal bevante più o meno stretto, in base alle peculiarità del vino. Una delle caratteristiche che accomuna la maggior parte dei calici da bianchi è lo stelo lungo del calice. Questo è utile a far sì che il vino non si scaldi con il contatto con le mani, in modo da gustare il bianco alla sua temperatura ideale, tra i 5 e gli 11 gradi.
Il Calice Perfetto Per I Vini Rosati
Per apprezzare completamente l’aroma fresco dei vini rosati, consigliamo di optare per un calice di dimensioni medie, con un’apertura che si affina verso il bordo. Questa tipologia permette ai profumi di diffondersi direttamente sulla lingua, creando una percezione del vino caratterizzata da equilibrio.
Inoltre, è importante notare che le dimensioni del calice per il rosato possono variare in base alla maturità del vino. Diversi tipi di vini rosati richiedono calici specifici. Per esempio, per il nostro inimitabile Balos – IGT Toscana Rosato 2020– fresco e vivace- ti consigliamo un calice da vino bianco di media dimensione. Così, servendo il nostro rosato 100% Sangiovese, potrai gustarlo ad una temperatura di 8-10 gradi e goderne pienamente in abbinamento ai tuoi piatti più sfiziosi.
Bicchieri Per Vini Frizzanti: Le Bollicine Protagoniste
Per i vini frizzanti, come lo Champagne o il Prosecco, i bicchieri si assottigliano e si allungano. La classica flûte o il bicchiere a tulipano sono progettati per sostenere l’effervescenza e la freschezza, permettendo alle bollicine di salire delicatamente e concentrandone gli aromi sottili.
Bicchieri per Vini Dolci: Piccoli e Preziosi
I vini dolci e liquorosi, concentrati e intensi, richiedono bicchieri più piccoli. Questi bicchieri hanno una coppa piccola che permette di apprezzare la ricchezza del vino senza eccedere nella quantità.
La Nostra Selezione: Ad Ogni Vino Il Suo Bicchiere
Noi di Perazzeta abbiamo una passione: creare vini in grado di raccontare la storia della nostra terra, la Toscana. E per farlo al meglio è necessario saper sapientemente abbinare ogni singolo vino al suo bicchiere e alle pietanze che ne rendono fieramente giustizia.
Per il nostro Licurgo – Montecucco Sangiovese DOCG Riserva, ti raccomandiamo un bicchiere da rosso ampio che ne esalti la struttura e le note di frutta matura, nonché tutte le sue sfumature.
Oppure, il nostro Syrah – IGT Rosso Toscana si esprime al meglio in calici con corpo medio e forma arrotondata, mentre il Montecucco Rosso Riserva DOC richiede un ballon dall’apertura svasata per rendere giustizia alle sue qualità.
Sei un appassionato di bianchi? Allora, prova il nostro Ibù – Montecucco Vermentino DOC, gustandolo all’interno di un calice da vino bianco di media dimensione per apprezzarne appieno le qualità e servendolo ad una temperatura di circa 8-10 gradi.