Se sei un appassionato di vino avrai sicuramente sentito parlare del Brunello di Montalcino, vero?
Il Brunello di Montalcino è uno dei vini italiani più rinomati al mondo e questo è dovuto al fatto che è prodotto da uve dalle caratteristiche uniche, le uve Sangiovese.
Infatti, questo antico vitigno è la base del Brunello e gli conferisce la struttura, l’aroma e il carattere distintivo e unico che ne fa uno dei vini più consumati e apprezzati in Italia. Il Brunello di Montalcino è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e si produce proprio nel territorio del comune di Montalcino, in provincia di Siena.
Brunello di Montalcino: Quali Caratteristiche?
Si presenta come un vino visivamente limpido, brillante, con un colore granato vivace, che si distingue per la sua luminosità. Queste caratteristiche cromatiche anticipano un bouquet olfattivo intrigante e complesso. Al naso, il Brunello offre un profumo intenso, persistente, ampio ed etereo. Questo profilo aromatico è caratterizzato da sentori di sottobosco, legno aromatico, piccoli frutti, con una nota leggera di vaniglia e confettura composita.
Il gusto del Brunello è altrettanto straordinario: esso, infatti, è capace di sprigionare un corpo elegante ed armonico, dando vita ad un equilibrio che si accompagna a una lunga persistenza aromatica. Al palato, emergono sentori di frutta rossa matura, come ciliegie, prugne e fragole, che si integrano perfettamente con leggere note floreali. Con l’invecchiamento, il Brunello sviluppa ulteriori complessità, con accenni di cuoio, tabacco, spezie e richiami alle caratteristiche terre rossastre del terroir toscano.
L’affinamento è sempre in botti di rovere e per minimo due anni, mentre l’imbottigliamento deve sempre essere effettuato solo nella zona di produzione.
Abbinamenti Alimentari Perfetti
Un altro aspetto affascinante del Brunello di Montalcino è la sua versatilità in tavola. Questo vino si sposa bene con una varietà di piatti: ottimo con i formaggi stagionati, perfetto con le carni rosse grigliate. Infatti, la sua struttura tannica lo rende perfetto per piatti ricchi e saporiti, come l’agnello arrosto o i sughi robusti a base di pomodoro.
Nonostante il Brunello di Montalcino sia sicuramente uno dei vini più celebri al mondo, non è l’unico a essere creato con l’uva Sangiovese. Nella regione circostante, troviamo altre interessanti espressioni di questo vitigno che meritano di essere scoperte.
Licurgo – Montecucco Sangiovese DOCG Riserva
Vuoi scoprire il Licurgo, un’autentica espressione della ricchezza del territorio toscano che produciamo qui nella nostra Cantina Perazzeta, sulle colline della Maremma?
Questo vino è classificato come Montecucco Sangiovese DOCG Riserva ed è prodotto al 100% dal vitigno Sangiovese. Cosa rende questo vino così affascinante?
Il Licurgo è un’eccellente scelta per gli amanti del Sangiovese in cerca di un’esperienza vinicola diversa. Con un grado alcolico del 14% vol. e l’annata 2016, questo vino è una delizia per il palato. Scopri di più e gustalo subito cliccando qui!
Alfeno – Montecucco Rosso DOC
Se sei interessato a un blend intrigante, l’Alfeno potrebbe catturare la tua attenzione. Questo vino è classificato come Montecucco Rosso DOC e combina il 70% di Sangiovese con il 30% di Cabernet Sauvignon. Questa fusione di vitigni offre una varietà di sfumature e sapori che delizieranno il tuo palato. Con un grado alcolico del 14,5% vol. e l’annata 2019, il nostro Alfeno è un’opzione eccellente per coloro che amano i vini rossi complessi e ben bilanciati.
Questi vini Sangiovese, sebbene diversi dal Brunello di Montalcino, rappresentano ulteriori esempi dell’eccezionale diversità enologica che la Toscana ha da offrire. Con il loro profilo aromatico unico e un’incredibile versatilità, sono perfetti per chi, come te, si intende di vino ed è alla ricerca di esperienze vinicole nuove ed emozionanti.
Allora, cosa aspetti a tuffarti totalmente nel gusto e nel profumo di un calice che profuma di Toscana?