Bicchieri per il vino: come sceglierli?
Bicchieri per il vino: per i rossi scegli ballon con ampia coppa, per i bianchi i tulipano stretti e con stelo lungo e per i rosati calici di media dimensione.…
Brunello di Montalcino: Vitigno e Caratteristiche
Brunello di Montalcino: è uno dei più rinomati vini rossi italiani che ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). Si ottiene da uve Sangiovese coltivate nel territorio di Montalcino, in provincia di Siena.…
Chianti Montalbano VS Licurgo: un duello enologico
Chianti Montalbano e Licurgo: entrambi sono vini toscani DOCG, ma il primo è un blend di Sangiovese, Canaiolo, Malvasia bianca e Trebbiano, mentre il secondo è prodotto da vitigno 100% sangiovese.…
Sangiovese: abbinamenti possibili e curiosità
Sangiovese abbinamenti: perfetto con piatti tipici toscani come bistecca, formaggi stagionati, grazie all'acidità, al corpo medio e tannini integrati.…
Vino per gelato e dessert: quale scegliere?
Vino per gelato e dessert: quale scegliere? Prediligi vini con il grado di dolcezza simile a quello del tuo dessert. Perfetti il Moscato, il Marsala, il Vin Santo e il Passito.…
Abbinamento vino con formaggi erborinati: un viaggio nei sapori
Abbinamento vino con formaggi erborinati: prediligi vini che possano contrastare il sapore della muffa e dal gusto dolce. …
Vino novello: quanto dura e cosa c’è da sapere
Vino novello: quanto dura? Si tratta di un vino giovane, prodotto con tecniche particolari e venduto nello stesso anno della vendemmia. La sua durata è breve.…
Additivi nel vino: cosa sono e perché sono utili
Additivi nel Vino: Cosa Sono e Perché Sono Utili? Sono sostanze utilizzate per migliorare la qualità, la stabilità e il gusto del vino.…
Vino Rosato quali abbinamenti?
Vino rosato: quali abbinamenti? Pesce, insalate, formaggi freschi, antipasti e piatti leggeri ma gustosi.…
Affinamento del vino in Tonneaux: il fascino di queste botti di legno
Affinamento del vino in tonneaux: il vino interagisce con il legno di rovere francese, conferendo al vino una sfumatura di raffinatezza e profondità.…
Vino e Solfiti: cosa c’è da sapere
Vino e solfiti: i solfiti sono sali dell'acido solforoso, noti anche come zolfo o anidride solforosa utilizzati come conservanti per il vino.…
Tannini nel vino: cosa sono e cosa determinano
Tannini nel vino: cosa sono? Sostanze polifenoliche che conferiscono astringenza e struttura al vino. Leggi di più nel nostro articolo di approfondimento!…