SPEDIZIONE GRATUITA DA € 49,90
FAI SCORTA! SCONTI FINO AL 45%
PAGAMENTO ALLA CONSEGNA

Chianti Montalbano VS Licurgo: un duello enologico

Indice

Chianti Montalbano e Licurgo: entrambi sono vini toscani DOCG, ma il primo è un blend di Sangiovese, Canaiolo, Malvasia bianca e Trebbiano, mentre il secondo è prodotto da vitigno 100% sangiovese.
Condividi il post

Vuoi esplorare i segreti enologici nascosti tra le colline toscane?

Oggi ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta di due straordinari vini: il rinomato Chianti Montalbano e l’intrigante Licurgo Montecucco Sangiovese DOCG Riserva. Attraverso le caratteristiche dei vitigni, le peculiarità dei vini e le zone di produzione, scopriremo quale di questi tesori vinicoli catturerà la tua anima di degustatore. Quale vino conquisterà il tuo palato?

Il Vitigno del Chianti: Quali Caratteristiche?

Partiamo dal Chianti Classico, il cui protagonista indiscusso è il Sangiovese di qualità superiore. Questo vitigno può costituire dall’80 al 100% del blend, ma è interessante notare che possono essere utilizzate altre uve a bacca rossa, come il Canaiolo, Colorino, Cabernet Sauvignon e Merlot, fino al 20% del mix. Inoltre, ci sono due uve a bacca bianca, Malvasia e Trebbiano, che possono contribuire fino al 6% (almeno fino alla vendemmia del 2005).

Per garantire che il Chianti Classico mantenga le sue caratteristiche uniche, il disciplinare del 1996 regola non solo la produzione del vino ma anche la coltivazione delle vigne. Ogni ettaro di terreno può produrre al massimo 75 quintali di uva, equivalente a circa 52,5 ettolitri di vino, e ogni pianta può generare al massimo 3 kg di uva. Inoltre, per piantare nuovi vigneti, è necessario attendere almeno 5 anni dall’ultima vendemmia. Infine, i vigneti devono trovarsi a un’altitudine non superiore a 700 metri s.l.m.

Chianti Montalbano: alla scoperta di un vino eccezionale

Il Chianti Montalbano DOCG è una vera gemma enologica con una storia ricca. Questo vino è principalmente composto da Sangiovese (almeno il 75%), Canaiolo (fino al 10%), Malvasia bianca e Trebbiano (insieme o da soli fino al 10%).

Le caratteristiche organolettiche del Chianti Montalbano sono tipiche dei vini Chianti, con un colore rosso rubino e un profumo vinoso con note di mammola. Si abbina splendidamente con salumi toscani, coniglio, primi piatti in salsa di cinghiale, carni rosse e selvaggina. La zona di produzione comprende 500 ettari di vigneti tra località come Carmignano, Artimino, Bacchereto, Lamporecchio, Vinci e Larciano, con la partecipazione attuale di 180 aziende vinicole.

Chianti Montalbano vs Licurgo Montecucco Sangiovese DOCG

Dopo aver esaminato le caratteristiche uniche del Chianti Montalbano, è giunto il momento di volgere l’attenzione al suo nobile contendente: il Licurgo Montecucco Sangiovese DOCG Riserva, uno dei nostri vini di cui siamo più fieri.

Questo vino, prodotto nel cuore della Val d’Orcia, rappresenta un’autentica eccellenza enologica. Prodotto da vitigno 100% sangiovese, ti offre un’esperienza sensoriale unica. Non a caso, il Licurgo Montecucco Sangiovese DOCG Riserva rappresenta una testimonianza straordinaria del vino toscano autentico. Le vigne sono coltivate con metodi naturali, selezionando accuratamente le uve per garantire la massima qualità.

Quali Sono Gli Abbinamenti Perfetti Del Licurgo?

Il Licurgo è l’invito perfetto per condividere momenti conviviali con amici e familiari. È un vino versatile che si abbina splendidamente a una varietà di piatti toscani tradizionali, tra cui crostini toscani, salumi, bistecca alla fiorentina, tagliatelle al sugo di lepre, carne di cinghiale e selvaggina. Per apprezzare totalmente la sua complessità, servilo a una temperatura di 18 gradi in un ampio bicchiere da vino rosso.

Il Licurgo Montecucco Sangiovese DOCG Riserva è pronto a sfidare il Chianti Montalbano DOCG in un duello enologico senza precedenti. Chi trionferà in questo affascinante confronto di sapori e tradizioni toscane? La risposta è nel palato di chi degusta.

Nel frattempo, però, inizia a degustare il nostro straordinario Licurgo e deliziare i tuoi gusti e quelli dei tuoi commensali acquistandolo qui.

Assapora la ricchezza e l’autenticità dei vini toscani, scegli con cura…E che il tuo palato sia il giudice finale!

LICURGO – Montecucco Sangiovese DOCG Riserva 2016

Un vino rosso intenso e armonioso, perfetto per momenti conviviali e abbinamenti ricchi. Lasciati conquistare dalla nostra autentica espressione del Sangiovese. Gustalo qui.

Articoli recenti