SPEDIZIONE GRATUITA DA € 49,90 - ALTRIMENTI SOLTANTO €6
RESO GRATUITO

Differenza tra DOC e DOCG: ecco cosa c’è da sapere

Differenza tra DOC e DOCG: i vini DOC sono controllati e certificati dallo stato italiano, mentre i vini DOCG hanno una maggiore garanzia di qualità e origine controllata.
Condividi il post

Quando dobbiamo acquistare una bottiglia di un buon vino, spesso, sentiamo nominare le sigle DOC e DOCG. Ma cosa significano? E quali differenze si sono tra queste due diciture?

Te lo sveliamo in questo approfondimento: buona lettura.

Differenza Tra DOC E DOCG: 3 Cose Da Sapere.

1. Il significato delle sigle.

DOC sta per Denominazione di Origine Controllata, mentre DOCG significa Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Questo significa che il vino con denominazione DOCG fa parte di una categoria superiore rispetto al DOC. Infatti, i vini DOCG sono soggetti a controlli più rigidi rispetto ai vini DOC, per garantire la loro alta qualità e autenticità. Non a caso, solo i vini che soddisfano determinati requisiti possono ottenere la certificazione DOCG.

2. I Requisiti Principali Che Servono Per Ottenere La Certificazione DOCG.

Tra i requisiti richiesti per ottenere la certificazione DOCG ci sono:

  • il rispetto di determinati disciplinari di produzione
  • la provenienza da una specifica area geografica
  • la sottoposizione a test di laboratorio che ne verificano la conformità.

Inoltre, i vini DOCG devono essere sottoposti a una degustazione organolettica da parte di una commissione di esperti, che ne valuta le caratteristiche organolettiche e ne verifica la qualità.

E Per I Vini DOC?

Nonostante i vini DOC siano sottoposti a controlli meno rigidi rispetto ai vini DOCG, essi devono rispettare determinati disciplinari di produzione e provenire da una specifica area geografica.

3. I Disciplinari In Breve

I vini DOC sono prodotti in zone delimitate con specifiche caratteristiche. Il disciplinare che ne regola la produzione include la denominazione, la tipologia, la zona di produzione e le norme per la viticoltura e la vinificazione. Le caratteristiche al consumo includono il colore, l’aroma, il sapore e il titolo alcolometrico volumico minimo. La denominazione DOCG è più restrittiva e viene attribuita solo ai vini di alta qualità che rispondono a esclusive caratteristiche dopo test di laboratorio e di degustazione.

I Vini Perazzeta:

Noi di Perazzeta, un’azienda vinicola situata nella splendida Val d’Orcia in Toscana, crediamo fermamente nella qualità e nella sostenibilità della produzione di vini. Siamo molto selettivi nella scelta delle uve, che selezioniamo e raccogliamo completamente a mano, per garantire la massima qualità della materia prima.

Cosa rende i nostri vini un’autentica esperienza di gusto sensoriale?

Il nostro terreno di circa 38 ettari ha una composizione prevalentemente calcarea, il che lo rende ideale per la coltivazione dei vitigni di pregio. Grazie alla posizione privilegiata delle vigne e all’esposizione ottimale all’irraggiamento, il clima e i venti della Val d’Orcia creano le condizioni perfette per la coltivazione di uve di altissima qualità.
I nostri vini, come il Vermentino DOC, il Rosso DOC, il Sangiovese DOCG e il Rosato IGT, sono il frutto della bilanciata combinazione di queste caratteristiche.

Vuoi Gustare I Nostri Vini?

Parti dal Rosso Montecucco DOC, prodotto con uve scelte Sangiovese, Cabernet Sauvignon. Dal colore rosso rubino intenso e dai sentori speziati e di frutti rossi, saprà conquistare tutti i palati con il suo gusto morbido ed equilibrato. Clicca qui.
E come resistere al nostro Licurgo Montecucco Sangiovese DOCG?
La personalità unica di questo vino, dal profumo di ciliegia e dai sentori particolari che richiamano la pianta d’incenso, la liquirizia e il rosmarino, saprà rendere giustizia alle tue tavolate conviviali a base di carne e cacciagione. Acquistalo cliccando qui.

E come resistere al nostro Licurgo Montecucco Sangiovese DOCG?
La personalità unica di questo vino, dal profumo di ciliegia e dai sentori particolari che richiamano la pianta d’incenso, la liquirizia e il rosmarino, saprà rendere giustizia alle tue tavolate conviviali a base di carne e cacciagione. Acquistalo cliccando qui.

Sei alla ricerca di vini di pregio, prodotti a partire da una lunga e attenta tradizione legata al proprio territorio?

Vuoi anche assaporare vini prodotti con una meticolosa attenzione alla vite e ai processi di vinificazione e invecchiamento?

Allora dovresti esplorare al più presto il nostro shop online.

Articoli recenti

Click outside to hide the comparison bar
Compara