SPEDIZIONE GRATUITA DA € 49,90
PROMO RISERVE FINO AL -45%
PAGAMENTO ALLA CONSEGNA

Vino e Solfiti: cosa c’è da sapere

Indice

Vino e solfiti: i solfiti sono sali dell'acido solforoso, noti anche come zolfo o anidride solforosa utilizzati come conservanti per il vino.
Condividi il post

Ti sei mai chiesto cosa significa la scritta “Contiene solfiti” riportata sull’etichetta di molti vini?

Se la risposta è sì, ma non hai mai ricevuto una risposta esaustiva, questo articolo potrebbe fare al caso tuo…

Infatti, oggi ti portiamo con noi alla scoperta degli ingredienti “segreti” del vino: i solfiti.

Cosa sono i solfiti?

I solfiti sono sali dell’acido solforoso, noti anche come zolfo o anidride solforosa e sono utilizzati come conservanti nell’industria alimentare per le loro proprietà antimicrobiche e antiossidanti.

Perché sono così importanti e qual è il loro ruolo nella conservazione del vino?

Potremmo definire i solfiti sono come dei “guardiani” che proteggono il vino da potenziali minacce. Durante il processo di invecchiamento, i vini acquisiscono aromi caratteristici che li rendono unici e pregiati. Eppure, in molti casi, senza l’aggiunta di solfiti, il vino potrebbe subire un’ossidazione accelerata, portando ad alterazioni nel gusto e potenziali difetti. Ed ecco che entrano in gioco i solfiti che agiscono da scudo contro l’ossidazione e la fermentazione secondaria, preservando gli aromi desiderati e garantendo la qualità e stabilità nel tempo.

La controversia dei solfiti

Nonostante il ruolo importante dei solfiti nella conservazione dei vini, c’è una certa controversia riguardo al loro impatto sulla salute e l’ambiente. Alcune persone possono essere sensibili ai solfiti e manifestare reazioni allergiche. Per questa ragione, dal 2005, è obbligatorio in tutta l’Unione Europea indicare la presenza di solfiti nell’etichettatura dei vini, a partire da una concentrazione di 10 mg/l.

L’equilibrio tra conservazione e gusto

Come in tutte le cose, l’equilibrio è la chiave. I solfiti giocano un ruolo cruciale nella preservazione del vino e nel permettere che si sviluppino gli aromi desiderati. Tuttavia, è fondamentale trovare un compromesso tra la conservazione e l’impatto sul sapore. Troppi pochi solfiti potrebbero compromettere la longevità e la stabilità del vino, mentre eccessivi quantitativi potrebbero influenzare negativamente il gusto e causare problemi di salute per coloro che sono sensibili. Gli enologi lavorano con cura e competenza per trovare il giusto equilibrio, utilizzando solfiti con parsimonia e adottando pratiche di vinificazione appropriate per ottenere vini di alta qualità e dal profilo aromatico distintivo.

Vino e solfiti: una questione di scelte

Ora che hai una panoramica sulla presenza dei solfiti nel vino e il loro ruolo nella conservazione e sviluppo aromatico, ti trovi di fronte a una scelta. Puoi decidere di optare per vini contenenti solfiti, che offrono una maggiore stabilità e longevità, oppure cercare vini naturali con bassissimi quantitativi di solfiti, privilegiando la spontaneità e la minor presenza di sostanze aggiunte. Entrambe le scelte hanno il loro fascino e vantaggi, dipende da quali caratteristiche desideri nel vino e quale influenza ha sulle tue preferenze e sulla tua salute.

Ma, ricorda: un vino totalmente privo di solfiti non esiste.

Infatti, l’uva stessa contiene naturalmente una piccola percentuale di solfiti e, durante il processo di fermentazione, i lieviti utilizzati producono anche composti solforati. Di conseguenza, ogni vino (anche totalmente biologico) contiene quantità molto piccole di solfito naturale, generalmente inferiore a 10 mg/l e che, per questo motivo, non richiede specifica etichettatura. Pertanto, anche se un vino non contiene solfiti aggiunti artificialmente, non ne è completamente privo.

Il nostro consiglio

Qui, nelle cantine Perazzeta, produciamo i nostri vini con passione e dedizione e dedichiamo la massima attenzione ai processi naturali di coltivazione, vinificazione e fermentazione. Affiniamo i nostri vini con cura, utilizzando rovere o barrique, per portare sulla tua tavola tutto il gusto e i profumi autentici della Toscana.

Il nostro consiglio più sincero è quello di scegliere sempre vini provenienti da territori specifici e di affidarti ad aziende agricole che pongono scrupolosa attenzione alla qualità. Poi, sarà il palato a guidarti e diventerà il tuo migliore alleato nella scelta dei vini….

A proposito, hai già scelto il tuo prossimo vino Perazzeta?

Prova la nostra box degustazione e lasciati conquistare dal sapore autentico del vino toscano.

Da anni produciamo vini di qualità superiore, qui nel cuore della Val d’Orcia in Toscana e non vediamo l’ora di portare un po’ della nostra passione per i vini autentici anche sulla tua tavola.

VAI ALLO SHOP

Approfitta dell’offerta limitata del -30%

Articoli recenti