Hai mai sentito parlare del vino Novello? Ti sei mai chiesto cosa sia esattamente e quando viene prodotto? In questo articolo, esploreremo insieme questa particolare tipologia di vino, scoprendo le sue caratteristiche e quanto dura. Non solo: esploreremo anche gli abbinamenti ideali, offrendoti qualche consiglio su come goderti al meglio una degustazione di vino Novello.
Cos’è Il Vino Novello E Quando Si Produce?
Spesso si pensa che “novello” significhi il vino appena fatto dalla vendemmia dell’anno corrente. Tuttavia, il vino Novello è una categoria specifica di vino ottenuto tramite un processo noto come macerazione carbonica. Questo processo conferisce al Novello un carattere giovane, profumato e piacevole ma lo rende inadatto all’invecchiamento. Inoltre, il nome si riferisce proprio alla sua giovinezza e al fatto che questo vino ha una vita breve.
Vino Novello: Quanto dura e Quali Sono Le Sue Caratteristiche?
Il vino Novello è al massimo della sua espressione subito dopo la produzione e rimane in questo stato solo per un breve periodo di tempo. Successivamente, inizia a declinare e perde gradualmente le sue qualità organolettiche. Infatti, dopo l’imbottigliamento, il vino Novello mantiene le sue caratteristiche uniche per alcuni mesi, dopodiché inizia a deteriorarsi. Non a caso, secondo la legge, il vino Novello può essere commercializzato tra il 30 ottobre ed il 31 dicembre dello stesso anno di produzione.
Vino Novello: Ti Presentiamo Il Re Dell’autunno.
Il vino Novello regna sovrano sull’autunno grazie alla sua giovinezza e alla sua freschezza ineguagliabili. È il compagno ideale per i prodotti tipici di questa stagione. Infatti, si sposa perfettamente con le caldarroste e con i piatti a base di funghi, siano essi freschi o secchi, creando un connubio che richiama la rustica bellezza dell’autunno.
Non solo: puoi abbinare il novello a tantissime pietanze e creare, così, una vera e propria sinfonia di sapori autunnali.
Ecco qualche esempio:
Zuppe di Legumi. Le zuppe di ceci, fagioli, e lenticchie si sposano splendidamente con il vino Novello. Infatti, la sua freschezza contrasta in modo piacevole con la robustezza dei sapori dei legumi.
Piatti a Base di Zucca. Le zucche sono una coltura autunnale iconica: dai risotti alle zuppe di zucca, il vino Novello completa splendidamente questi piatti, aggiungendo una nota fruttata e giovanile.
Formaggi Autunnali. Formaggi come il pecorino o il gorgonzola raggiungono il massimo della loro bontà in autunno e il Novello riesce ad accompagnarli con maestria ed eleganza, bilanciando la loro complessità con la sua freschezza.
Dolci al Cioccolato Fondente. Sei un amante dei finali dolci? Allora il novello sarà il tuo miglior alleato: accosta squisiti dessert al cioccolato fondente ad un ottimo vino Novello che, con il suo profumo fruttato, bilancerà splendidamente il cioccolato ricco e intenso.
Come Degustare Al Meglio Il Vino Novello?
Per la degustazione, puoi servirlo a una temperatura di circa 16-18 gradi Celsius in bicchieri per il vino rosso. Versalo delicatamente e ammira il suo colore rosso vivace. Poi immergiti nell’aroma fruttato e fresco che caratterizza questo vino.
Qui in Perazzeta produciamo i nostri vini nel cuore della Val d’Orcia, con passione e attenzione ai dettagli. Seguiamo attentamente ogni fase del processo, dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.