SPEDIZIONE GRATUITA DA € 49,90
PROMO RISERVE FINO AL -45%
PAGAMENTO ALLA CONSEGNA

Affinamento del vino in Tonneaux: il fascino di queste botti di legno

Indice

Affinamento del vino in tonneaux: il vino interagisce con il legno di rovere francese, conferendo al vino una sfumatura di raffinatezza e profondità.
Condividi il post

Hai mai desiderato esplorare i segreti dell’affinamento in tonneaux, scoprendo come questa particolare tecnica influenzi il carattere e l’eleganza dei vini più pregiati?

Ti accompagneremo in un viaggio attraverso il magico mondo dell’affinamento del vino in tonneaux, dove il tempo e la maestria enologica si fondono per creare autentiche opere d’arte in bottiglia. Scopriremo insieme le caratteristiche distintive di queste speciali botti di legno e come esse influenzano il vino che ospitano.

I tonneaux: caratteristiche distintive

Nel vasto e affascinante mondo dell’enologia, le botti di legno hanno sempre avuto un ruolo di primo piano nell’affinamento e nella conservazione del vino. Tra queste, i tonneaux, derivanti dal termine francese “tonneau”, sono particolari botti di legno con una capacità doppia rispetto alle classiche barriques. Originariamente diffusi nella zona di Bordeaux, in Francia, questi recipienti sono ormai ampiamente utilizzati in tutto il mondo.

Solitamente, i tonneaux hanno una capienza di 500 litri, ma a seconda delle diverse zone vitivinicole, possono variare fino ai 700 litri. In linea generale, possiamo considerare tonneaux tutte le botti di legno con una capacità compresa tra 500 e 700 litri.

Facciamo chiarezza: qual è la differenza tra Barrique e Tonneaux?

Per comprendere completamente le caratteristiche distintive dei tonneaux e la loro influenza sul vino, dobbiamo esaminare le differenze con un altro tipo di botte molto famoso nell’enologia: la barrique.

Le barriques, con una capacità tipica di 225 litri, sono costruite principalmente con legno di rovere proveniente da varie regioni, come Allier (Francia), Slavonia (Croazia) o l’America. Inoltre, sono composte da doghe tagliate da legni stagionati all’aperto per 2-4 anni. Le dimensioni ridotte della barrique e la maggiore esposizione del vino al legno favoriscono un’affinazione più rapida e intensa rispetto ai tonneaux.

La differenza è nel risultato.

L’affinamento del vino in tonneaux e barriques ha effetti diversi sulla bevanda contenuta al loro interno. Infatti, nel caso dei tonneaux, la proporzione di vino a contatto con la superficie del legno è minore rispetto alle barriques. Inoltre, le doghe più grandi e spesse dei tonneaux rallentano il processo di ossigenazione del vino. Questo si traduce in una minore influenza degli aromi ceduti dal legno, rispetto a quanto avviene in una barrique. Pertanto, i tonneaux sono spesso preferiti per lunghi periodi di affinamento, in cui si desidera ottenere una maturazione più lenta e delicata.

La scelta del contenitore: un fattore cruciale

La scelta tra barriques e tonneaux rappresenta un aspetto cruciale per il risultato finale del vino. Se desideri una maturazione più rapida e intensa, potresti optare per le barriques, che cedono aromi più marcati al vino grazie alla maggiore esposizione al legno. Al contrario, se il tuo obiettivo è ottenere un affinamento più graduale e controllato, i tonneaux possono essere la scelta ideale. Questi recipienti consentono al vino di evolversi in modo più lento, preservando al tempo stesso la delicatezza delle sue caratteristiche originali.

Affinamento del vino in tonneaux: ti presentiamo il nostro Serajolo

Dopo averti raccontato il nostro amore per l’affinamento in tonneaux, siamo entusiasti di presentarti il gioiello della nostra cantina: il Sarejolo – IGT Toscana Rosso 2020.

Questo splendido vino è il risultato tangibile di quella passione e dedizione che ci contraddistingue. Ogni fase di produzione è stata curata con estrema attenzione, con l’obiettivo di creare un vino che incarna l’autentica essenza della Toscana.

Quali sono le sue caratteristiche principali e come il tonneau influisce sugli aromi e sui profumi?

Il Sarejolo – IGT Toscana Rosso 2020 è ottenuto da uve Ciliegiolo selezionate con cura che hanno trovato la loro massima espressione grazie all’affinamento amorevolmente curato nei tonneaux di rovere francese.

Infatti, è proprio questo che rende il Sarejolo un vino veramente straordinario: una vera e propria sinfonia di aromi e sapori che esprime completamente tutte le caratteristiche distintive delle uve Ciliegiolo che lo compongono.

Durante i sei mesi di maturazione nei tonneaux, il vino interagisce con il legno, assorbendone lentamente le sfumature e le complessità. Il risultato è un bouquet olfattivo fruttato con accenti di spezie e fiori, che si riflette nel suo colore rosso rubino intenso e invitante.

Al palato, il Sarejolo offre un equilibrio perfetto tra freschezza e morbidezza, avvolgendo il palato con eleganza e persistenza. L’affinamento in tonneaux esalta le qualità organolettiche del vino, donandogli una straordinaria profondità e una raffinata complessità.

Vuoi scoprire tutte le meravigliose sfumature del Sarejolo – IGT Toscana Rosso 2020?

Concediti un’esperienza enologica unica, lasciati affascinare dai suoi aromi avvolgenti e dalle sensazioni coinvolgenti in grado di regalarti.

DEGUSTA IL SAREJOLO

Articoli recenti