SPEDIZIONE GRATUITA DA € 49,90
PROMO RISERVE FINO AL -45%
PAGAMENTO ALLA CONSEGNA

Vitigno Ciliegiolo: come nasce un pregiato rosso?

Indice

Vitigno Ciliegiolo: da questo vitigno nasce un vino rosso leggero, fruttato, con aromi di ciliegia, spezie dolci e una piacevole acidità.
Condividi il post

Sei un appassionato di vini rossi? Allora, non puoi lasciarti sfuggire l’opportunità di conoscere approfonditamente il Ciliegiolo e il pregiato rosso che viene prodotto da questo speciale vitigno.

Infatti, questo antico e affascinante vitigno, tipico della regione Toscana, è riuscito a conquistare il cuore di numerosi enoappassionati con la sua personalità unica e i suoi profumi intensi.

Quali sono le origini del Ciliegiolo?

Questo vitigno storico toscano ha radici profonde che si perdono nei secoli, affondando le sue origini nelle pittoresche colline della Toscana, in particolare nella regione della Maremma, nelle zone di Lucca e del Chianti Classico. 

Oggi, il Ciliegiolo continua a essere un vitigno amato e apprezzato in tutto il mondo. La sua storia affascinante e il suo profilo aromatico distintivo lo rendono un protagonista indiscusso nella produzione di vini rossi di grande qualità. Ti sorprenderà con la sua eleganza, i suoi profumi avvolgenti e il suo gusto unico. Il Ciliegiolo è la prova vivente che la Toscana è una terra di eccellenza vinicola, pronta a conquistare i tuoi sensi con ogni sorso.

Caratteristiche del vitigno

I grappoli del Ciliegiolo sono di dimensioni generose e allungate, dalla forma cilindrico-piramidale e compatti, con la presenza di una o due ali. Gli acini, di medio-grosso calibro, hanno una forma sferoidale o subrotonda e una buccia pruinosa, di spessore medio e dal caratteristico colore blu-nero violaceo. La maturazione del Ciliegiolo avviene in tempi mediamente precoci, e di solito la vendemmia si svolge nella prima metà di settembre. 

Da questo incredibile vitigno nasce un rosso di tutto rispetto, diverso dal Sangiovese e parecchio speziato e fruttato.

Il profumo del vino Ciliegiolo ti avvolge in maniera seducente, generosa e avvolgente: troverai note di frutta matura, con ciliegie in primo piano, amarene e fiori, seguite da un’esplosione di spezie che sembrano cadere dal cielo. Pepe, noce moscata e molte altre spezie si contendono il premio per essere il vitigno più speziato in assoluto, affiancando il Syrah. La varietà di profumi del Ciliegiolo è semplicemente spettacolare.

Caratteristiche gustative del vino

Al gusto, il vino Ciliegiolo si presenta caldo, generoso e ricco di sostanza, anche se non particolarmente vivace a causa di una leggera carenza di acidità. Per questo motivo, è fondamentale raggiungere l’equilibrio perfetto nella maturazione delle uve, bilanciando zuccheri, acidità e gestione dei vinaccioli. Da considerare che la vendemmia del Ciliegiolo di solito avviene a metà settembre, (quindi in anticipo) e richiede precise scelte per preservare l’acidità del vino ed evitare il tipico sentore erbaceo che si associa alle uve non completamente mature. La struttura è ampia, i tannini sono decisi e conferiscono vigore e slancio al vino, rendendolo pieno di corpo e al contempo attenuando l’impatto alcolico. 

Noi di Perazzeta conosciamo bene il potenziale delle uve Ciliegiolo nel produrre vini straordinari. Abbiamo trasformato la lavorazione di questo vitigno in un’arte e siamo orgogliosi di presentarti il nostro capolavoro: il Sarejolo, un vino rosso fruttato e speziato che esalta i sapori dei piatti a base di carne.

100% uve Ciliegiolo: ti presentiamo il nostro capolavoro rosso!

Un vino rosso fruttato e speziato.

Il Sarejolo si abbina deliziosamente a taglieri di salumi, primi piatti con sughi di carne, zuppa toscana, secondi con carne arrosto, selvaggina e melanzane alla parmigiana. Per gustare al meglio questo vino, versalo in un bicchiere da vino rosso di media dimensione e ampiezza, e servi il vino ad una temperatura di 14-16 gradi.

Questo vino viene vinificato in acciaio inox e maturato per sei mesi in Tonneaux di rovere francese, ottenendo così un colore rubino intenso e un bouquet olfattivo fruttato con note di spezie e fiori. Al palato, regala un perfetto equilibrio e una piacevole morbidezza.

Lasciati affascinare dal Sarejolo, un vino che unisce la tradizione toscana a un gusto moderno e coinvolgente. Prova il nostro vino e scopri la passione e la dedizione che mettiamo in ogni bottiglia 🙂

Articoli recenti