Il Sangiovese è un vino rosso italiano tra i più apprezzati al mondo, che ti conquisterà letteralmente, trascinandoti in un turbinio di emozioni sensoriali in cui la vista, l’olfatto e il gusto si intrecciano: parola di Perazzeta.
Sangiovese: Dove Viene Prodotto?
Il Sangiovese è un vitigno di origine italiana, presente soprattutto in Toscana e in Emilia-Romagna, nell’Umbria, nelle Marche e in Lombardia. La sua produzione è concentrata principalmente nelle zone collinari. Qui, il clima temperato e le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono importanti per la maturazione delle uve.
Il terroir in cui viene coltivato è molto importante per le sue caratteristiche organolettiche. Infatti, il terreno deve essere ben drenato e con una buona percentuale di scheletro, in modo da favorire lo sviluppo delle radici del vitigno. Inoltre, la presenza di argilla nel terreno favorisce la trattenuta di acqua, contribuendo alla buona maturazione delle uve.
Sai che la zona di produzione del Sangiovese è anche influenzata dalle condizioni climatiche, che possono variare notevolmente da un anno all’altro?
Ad esempio, in anni molto caldi, il Sangiovese tende ad avere una maggiore concentrazione di zuccheri e una minore acidità, mentre in anni più freschi il vino risulta più equilibrato e armonico.
Sangiovese: Che Vino E Quali Sono Le Caratteristiche Peculiari?
Colore
Una sinfonia di rubino, illuminata da una delicata trasparenza, che col tempo si evolve verso il granato, sfumature di luce che catturano lo sguardo e invitano all’assaggio. Il terroir, il clima, la passione degli esperti enologi, tutto si unisce per creare una tavolozza di colori unica e inimitabile.
Aromi
Un bouquet che evoca un mondo di sensazioni, una fragranza intensa ed elegante che si diffonde nell’aria. Note floreali di viola mammola e di iris si fondono in un gioco perfetto con le sfumature fruttate di ciliegia, amarena e lamponi, creando un’esplosione di sapori. Un’acidità rilevante, richiamata dalla arancia rossa sanguinella, si unisce a sentori di pepe nero, richiama il calore delle terre di origine. E poi ancora, emozionanti suggestioni di sottobosco, dove l’humus, la felce, il muschio e il timo si fondono in un’armonia di gusto. L’affinamento in legno aggiunge note terziarie di vaniglia, caffè, tabacco, cioccolato o cuoio, donando al Sangiovese una complessità sorprendente.
Gusto E Abbinamenti Consigliati
Il Sangiovese è un vino dal gusto avvolgente e corposo, capace di rapire il palato con la sua spiccata acidità e un’importante struttura tannica. Quando giovane, il sorso è ricco e goloso, ma se si sceglie di invecchiarlo, si può godere di un potere straordinario di maturazione che ne esalta le peculiarità organolettiche. La sua persistenza lunga e intensa regala un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Licurgo – Montecucco Sangiovese DOCG Riserva 2016: un vino rosso intenso e armonioso per momenti conviviali e ricchi abbinamenti.
Come abbinare il sangiovese ai cibi?
Questo è un vino versatile, capace di esaltare il gusto dei piatti più diversi. Le sue versioni più giovani, fresche e briose, si sposano alla perfezione con i sapori delicati del pesce, come sardine e sgombri, o con la semplice piadina romagnola.
Nella versione più strutturata, invece, diventa il compagno ideale dei piatti di carne più importanti, esaltando il gusto della pietanza e lasciando una persistenza lunga e intensa in bocca.
E noi di Perazzeta, amanti e cultori del buon vino, conosciamo profondamente le qualità straordinarie di questo vitigno. Tanto che siamo fieri di presentarti uno dei nostri migliori vini, il Licurgo Montecucco Sangiovese DOC, emblema straordinario delle caratteristiche che questa varietà di uva riesce a esprimere nelle nostre terre.
A proposito, hai già avuto modo di degustarlo?